Canali Minisiti ECM

Nasce a Siena un centro per la sperimentazione di nuovi farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 27/11/2018 11:36

Finanziato dal Miur con 7,3 milioni di euro in cinque anni, di cui 2,3 milioni saranno spesi per infrastrutture e nuove attrezzature

Un centro di alta qualificazione in campo biomedico, che sappia convogliare competenze specialistiche e mettere a disposizione di ricercatori e aziende le più innovative tecnologie e infrastrutture scientifiche. E' MedBiotech Hub & Competence Center presentato all'Università di Siena. Il centro, creato dal dipartimento di Biotecnologie mediche, ha l'obiettivo di studiare, sperimentare e proporre farmaci e tecnologie diagnostiche e terapeutiche per la salute umana e ha come riferimento strutture analoghe esistenti nelle più prestigiose università del mondo. A rendere possibile al sua nascita il finanziamento del Miur riservato ai dipartimenti di eccellenza: 7,3 milioni di euro in cinque anni, di cui 2,3 milioni saranno spesi per infrastrutture e nuove attrezzature.

pubblicità

  Più di 100 i ricercatori dell'ateneo coinvolti, tra docenti, dottorandi e assegnisti, mentre il progetto ha permesso di assumere cinque nuovi ricercatori e un professore associato. Il centro punta nel medio periodo ad autofinanziarsi, fornendo servizi e tecnologie di alta qualificazione a fruitori esterni, diventando allo stesso tempo un punto di riferimento internazionale nella ricerca biomedica. "Le ricadute sul territorio, in termini economici e di sviluppo sono fondamentali in questo progetto, per questo contiamo in una sempre più stretta collaborazione con aziende del comparto biomedico e biotecnologico, con ospedali e centri di ricerca", spiega Luisa Bracci, direttrice del dipartimento. Dieci sono le piattaforme tecnologiche messe a disposizione dal MedBiotech Hub & Competence Center. Si tratta di competenze specifiche e strumentazioni di laboratorio all'avanguardia che permettono di fare ricerca e fornire servizi su tematiche specialistiche tra le quali lo sviluppo di nuovi vaccini; lo studio dei materiali biocompatibili, soprattutto in ambito dentistico, l'analisi per immagini delle cellule e dei tessuti; la cardiologia applicata allo sport; modelli animali, per permettere lo studio in vivo dell'azione dei farmaci e dello sviluppo delle patologie e altre.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing